Si tratta di una gemma appartenente ad un gruppo di minerali vicini tra loro ed è stato più volte chiamato impostore perché è presente negli stessi giacimenti del rubino e dello zaffiro ed è stata spesso confusa con queste gemme.
Lo spinello è una pietra particolare. Per secoli la varietà rossa è stata scambiata per Rubino tanto che alcuni dei più grandi e famosi “Rubini” conosciuti, come il Rubino del “Principe Nero” nel tesoro della corona d’Inghilterra, sono in realtà Spinelli. Oggi, sebbene la rarità dello spinello sia paragonabile a quella del rubino, la sua valutazione è minore; sembra quasi una vendetta per il suo torbido passato.
La storia. Lo spinello è stato chiamato anche “grande impostore delle collezioni reali”. Già, perché molte delle famose pietre preziose note come come il Rubino del principe nero oppure il Rubino di Timur che fanno parte del Tesoro della Corona britannica, non sono rubini, ma in realtà spinelli. Sono spinelli anche una gemma di 412 carati, che fa parte dei gioielli della corona russa, e la maggior parte delle pietre rosse della corona dell’Iran, che è la più grande collezione al mondo di questa pietra rossa (quasi sempre). Il Samarian Spinel è, invece, il più grande spinello conosciuto al mondo, del peso di 500 carati (circa 100 grammi).
Lo spinello è un minerale, termine puro della serie isomorfa dello spinello, una delle tre serie isostrutturali del gruppo degli spinelli, rientrante dunque nel gruppo degli ossidi (composti dell’anione ossigeno O2- combinato con cationi metallici – ne fa parte inoltre l’ematite). Si tratta del termine più comune in natura di questa serie. Spinelli con limpidezza e trasparenza di gemme somigliano al rubino e allo zaffiro.
Colori. I principali sono rosso, arancione rossastro, rosa intenso, rosso rosato, viola, ma se ne trovano anche anche blu cobalto intenso, anche se è molto molto raro.
Dove si trova. In Birmania si estraggono i migliori esemplari di spinello, nella gamma del rosso, rosa, viola, arancio, blu e rosa. Anche a Mahenge, nel sud della Tanzania, sono state recentemente ritrovate gemme in grande qualità e con dimensioni dal colore rosso e arancione rossastro. Un altro produttore importante è lo Sri Lanka seguito da Tagikistan, Thailandia e Pakistan.
Per la salute:
SPINELLO BLU – Cura disturbi di origine nervosa alla pelle, anche legati al desiderio sessuale; infonde serenità ed eleva spiritualmente.
SPINELLO VERDE – Ricco di zinco, mantiene la pelle giovane ed elastica e previene le rughe. Consigliato anche per attivare le funzioni genitali e le ghiandole endocrine. Invita alla pace ed alimenta la speranza nel futuro.
SPINELLO GIALLO ARANCIO – In caso di intossicazioni provocate da digestione difficile.
SPINELLO ROSSO – Agisce come purificatore del sangue, favorisce il metabolismo del glucosio e stimola la sintesi degli acidi grassi. Il suo raggio d’azione può essere amplificato dal diamante.
SPINELLO NERO – Combatte le intossicazioni alimentari dovute a cattiva digestione, ma anche quelle nervose, (l’eccesso di stress intossica, come l’eccesso di sesso. Cura soprattutto i disturbi della pelle.